Gli Hashtag: cosa sono e come usarli
Gli Hashtag: cosa sono e come usarli

Ma ora chiediamoci una cosa: quante persone realmente
effettuano ricerche utilizzando gli #? Quante volte quando cerchiamo "scarpe"
o "accessori moda" prima di scriverlo nella casellina di ricerca lo
precediamo da un #?
Un hashtag è funzionale all'obiettivo SEO
1- quando è contestualizzato
2-quando non fondi la
tua campagna social esclusivamente si questi
3-quando è utilizzato sui canali giusti
- quando l'hashtag è contestualizzato, o meglio se aggiunge valore a ciò che stai dicendo. Ad esempio:
-Sei su Twitter e stai commentando la
cerimonia di premiazione del panettone migliore d'Italia e l'evento è stato
pubblicizzato e definito da una serie di hashtag già popolari
- se su Instagram stai pubblicando una foto che ti è stata ispirata da una serie di altre foto sullo stesso tema
- se su Instagram stai pubblicando una foto che ti è stata ispirata da una serie di altre foto sullo stesso tema
Il discorso degli hashtag è basato
sostanzialmente sul discorso di popolarità: L'hashtag che da più risultati è
quello utilizzato da più persone per contraddistinguere delle caratteristiche
della propria azienda, dei propri servizi o dei propri prodotti ma che sono
comuni alle tue.
L’hashtag serve a far capire meglio di cosa stai
parlando, ma è utile anche a te, perché ti avvicina e ti mette in relazione con
il tuo pubblico accreditandoti in una "comunity virtuale" che abita
in determinate parole: #hashtag.
- Se usi gli hashtag per farti conoscere devi pensare bene ai risultati che quell’hashtag ti può condurre. E' utile sapere che gli hashtag non sono segni distintivi ma funzionano da collettori di contenuti.
I social sui quali di hashtag
sono benvoluti sono Instagram e Twitter.
- Su Instagram i post contenenti
dai 13 hashtag in su sono i più popolari, instagram è un social che
comunica prevalentemente attraverso i canali visivi e gli hashtag non fanno
altro che "raggrupparli per aree d'interesse", quindi è importante
appartenere al gruppo virtuale nel quale ci si vuole far trovare.
-Su twitter il numero ottimale è
di massimo un paio di hashtag, è stato testato che post con un numero di hastag
superiori innescano un meccanismo quasi
inverso.
-Su facebook invece sono da
evitare al 100%. Facebook è un canale "di
racconti" nel quale le persone si aspettano di leggere contenuti confidenziali e poco commerciali. Se desideri
vendere il tuo prodotto sarà necessario raccontare come lo hai fatto piuttosto
che decantarne le qualità.
- gli hashtag su Facebook sono da
evitare: la reach dei post è migliore se non si usano hashtag, e più hashtag
aggiungo più la mia reach diminuisce
-gli hashtag su Instagram invece
sono utili per fare crescere la propria comunità: i post con più di 11 hashtag
hanno mediamente più interazioni
-su Twitter il tasso di
interazioni aumenta con 1-2 hashtag, e diminuisce a partire dal terzo hashtag.