“Street Art for Scampia Regeneration” - Arte Accessibile per Luoghi Accessibili
La VERA Street-Art Mette piede ad Ischia e si racconta in tutta la sua interezza.
![]() |
https://www.ischiastreetart.it/eventi/interni/arte-accessibile-per-luoghi-accessibili/ |
Sabato 15 luglio 2017 alle ore 20:00 verrà inaugurato lo
spazio espositivo nello spazio sottostante ad una delle torri saracene di Forio
“Ischia Street Art” in via Costantino 28 ( Forio d'Ischia) , con la mostra a cura di Roberto
Danilo Tisci
“Street Art for Scampia Regeneration” : arte accessibile per luoghi accessibili,
con le opere degli artisti:
Glam, TDR, Zeir1, Trone, Fuso, Erot, Zago, Chenor, Wuk1, Eroin, Smok, MR.Fumo, Scampia Hand Made.
“Street Art for Scampia Regeneration” : arte accessibile per luoghi accessibili,
con le opere degli artisti:
Glam, TDR, Zeir1, Trone, Fuso, Erot, Zago, Chenor, Wuk1, Eroin, Smok, MR.Fumo, Scampia Hand Made.
La Street Art è sempre più spesso veicolo per la fruizione
delle periferie, intervenendo in quelle aree in condizioni marginali,
riconfigurandone l’identità logorata dal diffuso degrado che rappresenta una
delle più grandi barriere per questi luoghi.
Frammenti marginali di città, tra luoghi e non-luoghi, per i profondi e
diversi disagi che li attraversano, sono stati ribattezzati da Renzo Piano come
“le città del futuro” per le quali è necessario immaginare e realizzare da
subito “un rammendo” coerente e intelligente.
Gli street artist che fino a qualche anno fa erano considerati veri e propri vandali, spesso perseguitati, multati e condannati per deturpazione, oggi sono considerati come la voce di questi luoghi e l’unico strumento efficace di contrasto all’isolamento che li affliggono.
Dal 2014 il progetto “Dalla periferia, al muro, al design” si occupa di rigenerazione urbana a Scampia, partendo da quella culturale, attraverso il coinvolgimento di giovani svantaggiati del quartiere in workshop che terminano con un evento svolto in un luogo a cui si sceglie di conferire una nuova qualità ambientale attraverso una performance da parte degli artisti invitati a partecipare all’intervento. Ciò consente la creazione di nuove sinergie tra le realtà che già operano nel luogo, puntando ad un riuso degli spazi vuoti o sottoutilizzati, andando a connotare l’intero spazio come un osservatorio, o meglio una nuova finestra di navigazione, sulle possibili trasformazioni urbane nell’ambito della sostenibilità ambientale, attivando la partecipazione, coltivando relazioni ma soprattutto sperimentando sogni collettivi.
Gli street artist che fino a qualche anno fa erano considerati veri e propri vandali, spesso perseguitati, multati e condannati per deturpazione, oggi sono considerati come la voce di questi luoghi e l’unico strumento efficace di contrasto all’isolamento che li affliggono.
Dal 2014 il progetto “Dalla periferia, al muro, al design” si occupa di rigenerazione urbana a Scampia, partendo da quella culturale, attraverso il coinvolgimento di giovani svantaggiati del quartiere in workshop che terminano con un evento svolto in un luogo a cui si sceglie di conferire una nuova qualità ambientale attraverso una performance da parte degli artisti invitati a partecipare all’intervento. Ciò consente la creazione di nuove sinergie tra le realtà che già operano nel luogo, puntando ad un riuso degli spazi vuoti o sottoutilizzati, andando a connotare l’intero spazio come un osservatorio, o meglio una nuova finestra di navigazione, sulle possibili trasformazioni urbane nell’ambito della sostenibilità ambientale, attivando la partecipazione, coltivando relazioni ma soprattutto sperimentando sogni collettivi.
Nell’ambito dell’esperienza di dialogo tra street art e
design, questa mostra rappresenta il risultato della ricerca sviluppata ad oggi
a Scampia, attraverso la sinergia degli artisti intervenuti sul territorio e Scampia
Hand Made, startup che opera nell’ambito dell’arte, design e rigenerazione
urbana, con opere indoor e outdoor, molte delle quali
nascono mediante un concept di recupero di alcuni pezzi delle opere murali
realizzate in strada.
Commenti
Posta un commento
Il tuo commento sarà pubblicato al più presto possibile.