siti web e GDPR, Cookies e dati personali



Il 25 Maggio entra in vigore la nuova normativa per il trattamento dei dati personali e dato che è n argomento d'interesse comune ho pensato di condividere con voi quello che ho appreso e scoperto informandomi presso professionisti e ricercando news specifiche nel web. 

Il GDPR si applica anche a coloro che hanno un sito web destinato a scopi commerciali e/o che eseguono trattamenti di dati non personale (un esepio possono essere le agenzie telefoniche o di procacciatori d'affari). 

Ho cercato informazioni ovunque ma nella maggiorparte dei post ho trovato solo liste di numeri, date e abbraviazioni di leggi per me incomprensibili e dato gli stretti tempi ho cercato di capire: 

Cosa dovremo fare nei nostri siti per essere a norma entro il 25 Maggio?

Dobbiamo preoccuparci che la conservazione dei dati dei nostri visitatori del sito sia dichiarata in modo esplicito e che ne vengano dichiarati in trasparenza gli utilizzi che ne intenderemo fare . 

Inoltre i dati conservati devono avere una "scadenza"dichiarata oltre la quale la detenzione e l'utilizzo da parte nostra divengono illeciti. 

Qualora si trattassero dati personali aziendali o dati sensibili le aziende ed i professionisti sono tenuti a nominare un responsabile tenuto a dar conto degli usi e della raccolta di dati da parte dell'azienda attraverso moduli, siti , app acc...

I dati che raccogliamo attraverso i nostri siti sono derivanti dalle "iscrizioni"(form) e raccolti in modo trasversale attraverso l'utilizzo dei cookies (che siano nostri o di plug-in che utilizziamo).
Un cookie è un piccolo file di testo che i nostri siti salvano sul computer o dispositivo mobile dei nostri visitatori mentre ci visitano.
Grazie ai cookies il nostro sito ricorda le azioni e preferenze (per es. login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che il nostro cliet non debba reinserirle quando torna sul nostro sito o naviga da una pagina all'altra.  Ma esistono anche cookies di protezione, pubblicità, profilazione, cookies tecnici ecc... Alcuni hanno bisogno di essere dichiarati, altri no ma sinceramente a scanso di equivoci io consiglio di dichiararli tutti ed evetare incomprensioni o fraintendimenti.

A dirla tutta, l'argomento dei cookies è vastissimo ed estremamente ingarbugliato.  Ci sono cookies che richiediamo direttamente attraverso il nostro sito (e a tal proposito il nostro cms o il nostro programmatore sono tenuti a darci le dovute informazioni) ma esistono anche altri cookies che richiediamo attraverso l'utilizzo di plug-in e servizi di monitoraggio appartenenti a terzi (ad esempio Google Analytycs) e a tal proposito non ci resta che rimboccarci le maniche e cercare cosa e come scrivere nei nostri siti per informare i navigatori di tutto ciò che raccogliamo o inviamo durante la visita nei nostri siti, sia per conto nostro che per conto di terzi. Se non lo sappiamo è nostra responsablità contattare i nostri fornitori e raccogliere le notizie necessarie in modo da poterle trasmettere ai nostri visitatori.

Dopo aver fatto tutto siamo tenuti ad inserire nel nostro sito un banner informativo di questo tipo:
"banner informativo" previsto dalla nuova legge GDPR riguardante la privacy , raccolta e utilizzo dei dati personali e sensibili.

con i link ad informazioni più dettagliate e precise che possiamo farci consegnare da un consulente legale o acquistare attraverso dei portali di consulenza legale in materia di privacy on-line.

Un'altro punto importante, prima accennato, è quello dei "form" secondo il quale comunque devono essere dichiarate le motivazioni per le quali viene richiesta la compilazione del modulo e che cosa intendiamo fare con i dati che i visitatori ci  rilasciano inserendoli nel formulario.

Infine qualunque dicitura cerchiate e qualsiasi informativa dovete inserire nel vostro sito vi segnalo un portale di servizi "legal-web" che ho trovato estremamente utile, immediato e semplice nell'utilizzo, dispone sia di servizi gratuiti che di servizi a pagamento: 


Con questo vi saluto e spero di essere stata abbastanza sintetica ed esaustiva, ovviamente è inutile precisare che se volete informazioni più dettagliate è opportuno un consulto con un legale del web (cosa che io non sono).

 Corriamo a lavorare ai nostri siti perchè le sansioni previste per chi non è a norma sono veramente salate! 

Commenti

Post popolari in questo blog

E' un piacere presentarvi la nuova mascotte "Emotion Design di Lucia Vecchione"

Le migliori date del 2017 per farti pubblicità

Ischia sull'onda della moda